Su questo sito

Il nostro obiettivo è contribuire al dibattito pubblico fornendo dati, analisi e approfondimenti sul ruolo che la ricerca pubblica ha, o dovrebbe avere, nelle società contemporanee, per stimolare la ricerca accademica e la riflessione politica su questo tema.  Per farlo, quindi, cominciamo a scavare insieme!

Iscriviti alla nostra mailing list!

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Tag: IA

  • Miniatura per l'articolo intitolato:L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    La scrittura è una parte fondamentale del lavoro di uno scienziato. Non è quindi sorprendente, quindi, che anche in questo ambito l’intelligenza artificiale generativa trovi sempre più spazio. Numerose sono però le questioni che questo utilizzo solleva.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La Battaglia di Hollywood: Attori e Scrittori Uniscono le Forze contro l’IA e le Big Tech

    La Battaglia di Hollywood: Attori e Scrittori Uniscono le Forze contro l’IA e le Big Tech

    Dalla lettura di un reportage sullo sciopero degli sceneggiatori americani abbiamo usato Chat GPT per generare una sintesi. Presentiamo qui i risultati ed alcuni primi commenti in attesa di realizzare un articolo di approfondimento.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Una risposta è una risposta

    Una risposta è una risposta

    Pubblichiamo la risposta alla lettera ricevuta nelle scorse settimane riguardante le intelligenze artificiali generative e il loro impatto usl lavoro umano,

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Il lavoro creativo al tempo di chat GPT

    Il lavoro creativo al tempo di chat GPT

    Riceviamo una lettera di chiarimenti da un lettore, in cui si solleva il tema dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul lavoro umano. La lettera menziona l’uso sempre più diffuso dell’IA, come il modello di linguaggio Chat GPT, che può generare codice, scrivere contenuti e migliorare la produttività. Tuttavia, si evidenzia anche il possibile effetto negativo sull’occupazione, con settori come la generazione di contenuti che risentono già dell’automazione.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La ricerca nell’Intelligenza Artificiale: l’influenza del privato ed il ruolo del pubblico

    La ricerca nell’Intelligenza Artificiale: l’influenza del privato ed il ruolo del pubblico

    Dal 2000 al 2020 la percentuale di pubblicazioni riguardanti intelligenza artificiale e co-autorate da almeno un ricercatore occupato nel settore privato è aumentata dal 22 al 38%. L’industria privata sta diventando sempre più influente nella ricerca accademica, nei modelli all’avanguardia e nei benchmark chiave grazie al crescente controllo dei tre input fondamentali nel “processo di produzione”. Un approfondimento basato su “The growing influence of industry in AI research” pubblicato su Science da Nur Ahmed, Muntasir Wahed e Neil Thompson.