Su questo sito

Il nostro obiettivo è contribuire al dibattito pubblico fornendo dati, analisi e approfondimenti sul ruolo che la ricerca pubblica ha, o dovrebbe avere, nelle società contemporanee, per stimolare la ricerca accademica e la riflessione politica su questo tema.  Per farlo, quindi, cominciamo a scavare insieme!

Iscriviti alla nostra mailing list!

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Evidenza

articoli da mettere in evidenza

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La matryoshka delle invenzioni: una panoramica sulla proprietà intellettuale in Russia dopo la guerra in Ucraina

    La matryoshka delle invenzioni: una panoramica sulla proprietà intellettuale in Russia dopo la guerra in Ucraina

    In un precedente post abbiamo analizzato come il conflitto Russo-Ucraino abbia avuto un impatto anche sul campo della proprietà intellettuale; qui analizziamo il report di sintesi annuale 2023 di RosPatent valutando gli effetti del boicottaggio Russo in campo IP.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    La crescente richiesta di talenti e la loro scarsità sono due forze opposte che in molti paesi dell’occidente avanzato, Italia inclusa, non trovano una risposta adeguata, spesso a causa del cortocircuito politico in tema di immigrazione. Le politiche migratorie restrittive quindi producono effetti potenzialmente negativi sulla attrazione di talenti, ed in ultima analisi sul potenziale innovativo e di crescita economica dei paesi.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    La scrittura è una parte fondamentale del lavoro di uno scienziato. Non è quindi sorprendente, quindi, che anche in questo ambito l’intelligenza artificiale generativa trovi sempre più spazio. Numerose sono però le questioni che questo utilizzo solleva.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Una risposta è una risposta

    Una risposta è una risposta

    Pubblichiamo la risposta alla lettera ricevuta nelle scorse settimane riguardante le intelligenze artificiali generative e il loro impatto usl lavoro umano,

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Ricerca tecnologica europea: un vaso di coccio fra illusioni dorate

    Ricerca tecnologica europea: un vaso di coccio fra illusioni dorate

    Le mosse governative in difesa della cosiddetta sovranità tecnologica stanno aumentando, non solo in Italia e in Europa ma in tutto il mondo. Nonostante ciò, i paesi europei sembrano deboli, come il manzoniano vaso di coccio, in una competizione tecnologica mondiale che è sempre più una “competizione strategica tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese”, come sostiene il think-tank statunitense Special Competitive Studies Project.