Di general intellect
Uno di noi che si nutre a ostriche e champagne in quel di Parigi, all’ultima riunione di redazione ha segnalato un bel reportage sullo sciopero degli sceneggiatori americani apparso su Alternative Economique e ha proposto di farne una sintesi e presentare quella che secondo lui è la questione centrale dell’articolo, anche se non pienamente sviluppata nel testo originale perché di un semplice reportage si tratta: la divisione del surplus al tempi dell’IA.
Nel flusso di pensieri più o meno intelligenti tipici della riunione, Frank ha proposto di dare in pasto l’articolo originale all’IA chiedendo una sintesi in italiano. Qui sotto il risultato ottenuto dopo qualche minuto e una semplice rilettura con due piccole correzioni. Si passa da più di 2400 parole a poco meno di 800 e tutti i punti salienti sono là. Per una lettura critica, dobbiamo aspettare settimana prossima (siamo decisamente più lenti) per un nuovo post (titolo provvisorio): Netflix, IA e la lotta di classe.
Due considerazioni. Nelle redazioni di qualche quotidiano italiano, corrispondenti esteri o esperti di Cina, a volte, si limitano a fare le sintesi di articoli del New York Times o di Le Monde pubblicati il giorno prima. Ovviamente senza citare l’originale. Il futuro sarà sempre più duro in redazione, non nella nostra ovviamente.
Pubblicando questo post, quali diritti di proprietà intellettuale stiamo infrangendo? Quanto pubblicato qua sotto è altra cosa del reportage originale: è in italiano ed un terzo del testo francese, ma certo senza quest’ultimo come input nulla avremmo potuto fare.
La Battaglia di Hollywood: Attori e Scrittori Uniscono le Forze contro l’IA e le Big Tech
Nel contesto di uno spettacolo di stand-up comedy, il comico Chris si esibisce con una voce da robot, immaginando come sarebbe il film di Barbie se fosse stato scritto da Elon Musk:
“Questa Barbie ha comprato una Tesla, questa Barbie ha investito in Starlink, questa Barbie crede che dovremmo colonizzare Marte. Bravo Barbie! Viva il femminismo!”. Nonostante le risate timide della cinquantina di spettatori, il comico, vestito con una camicia bianca, jeans e scarpe da ginnastica, non perde la sua verve: “Sappiate che ogni battuta che sbaglio è un atto di attivismo.”
La serata è organizzata da Grassroots Comedy, un’ONG che utilizza lo stand-up per sostenere cause sociali. I proventi dello spettacolo sono destinati agli attori e agli autori americani in sciopero da oltre quattro mesi. Il sindacato degli autori americani (WGA) e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP), che rappresenta i principali studi cinematografici e le piattaforme di streaming americane, sono in un conflitto che ha iniziato a primavera e non sembra avere una soluzione imminente.
Da allora, nessuno dei circa 11.000 membri della WGA ha scritto una sola riga per sceneggiature di film, serie TV o programmi televisivi. Il 13 luglio, si sono uniti allo sciopero anche i membri della potente SAG-AFTRA, che rappresenta quasi 160.000 attori e professionisti del settore. Attori e autori non avevano scioperato insieme dal 1960.
Questo ha portato all’annullamento di numerosi late show, alla posticipazione di film e serie TV molto attesi, tra cui il secondo capitolo molto atteso di “Dune” e l’ultima stagione di “Stranger Things”. Anche la Mostra del Cinema di Venezia e il Festival di Deauville sono stati colpiti dalla mancanza di attori americani.
Il problema principale che ha scatenato questo sciopero è legato all’espansione del settore dello streaming, favorito dalla pandemia, a scapito della televisione tradizionale e delle sale cinematografiche. Il modello economico poco remunerativo dello streaming e la concorrenza tra le piattaforme per attrarre abbonati hanno portato a tagli di budget e alla peggiorata qualità delle condizioni di lavoro.
Sia gli autori che gli attori guadagnano di meno per una serie trasmessa su Netflix, Amazon Prime o Apple TV rispetto a quanto guadagnavano su una rete televisiva tradizionale come ABC o NBC. Inoltre, le piattaforme di streaming producono generalmente tra otto e dodici episodi a stagione, il doppio rispetto ai network tradizionali, ma i diritti residuali sono stati drasticamente ridotti. Gli autori hanno protestato, sottolineando che le vecchie royalties annuali per le repliche sono state sostituite da pagamenti minimi, spesso inferiori a un centesimo di dollaro per episodio.
L’87% dei nostri membri non guadagna più di 26.000 dollari all’anno [24.380 euro, ndr]; secondo un rapporto pubblicato dal WGA, il loro salario settimanale medio è diminuito del 4% in dieci anni, del 23% includendo l’inflazione. Molte persone guadagnavano tra $ 1.000 e $ 3.000 ciascuno anno per le ritrasmissioni, ora con lo streaming si attestano tra 0,04 e $ 0,07 per episodio, $ 4,5 all’anno.
Entrambi i sindacati chiedono un aumento dei diritti residuali e delle tariffe minime stabilite dal contratto collettivo, noto come Minimum Basic Agreement (MBA). Questi aumenti sono essenziali, soprattutto per gli sceneggiatori che lavorano nelle cosiddette “miniroom”, versioni economiche delle sale degli scrittori.
Le miniroom sono diventate un elemento chiave nella precarizzazione della professione. Gli autori si ritrovano spesso in gruppi di quattro o cinque persone e devono scrivere un’intera stagione in meno di dieci settimane, ricevendo il salario minimo e senza alcuna garanzia che la serie verrà mai trasmessa. Questo modello è stato introdotto dalle piattaforme di streaming alla ricerca di costi più bassi, ma è stato criticato per il suo impatto sulla creatività e sulla qualità delle sceneggiature.
E’ da sottolineare inoltre il crescente interesse dei produttori nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella produzione di contenuti. Netflix, ad esempio, ha annunciato la ricerca di specialisti in machine learning per ottimizzare la creazione dei suoi film e serie TV. Tuttavia, attori e autori sono preoccupati che l’IA possa essere utilizzata per sostituire o sottopagare il loro lavoro, oltre a sollevare questioni riguardo al diritto d’autore e alla privacy.
La battaglia tra i sindacati e l’AMPTP continua, con richieste di aumenti salariali e maggiore tutela contro l’IA. Le perdite economiche si accumulano, minacciando non solo le grandi compagnie cinematografiche ma anche l’intero ecosistema che ruota attorno a Hollywood, con conseguenze significative per l’economia californiana. Gli esperti prevedono che le perdite potrebbero superare i 5 miliardi di dollari, e non si intravede una soluzione immediata. Tuttavia, alcune divisioni interne tra i produttori potrebbero influenzare l’esito delle trattative.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay