Su questo sito

Il nostro obiettivo è contribuire al dibattito pubblico fornendo dati, analisi e approfondimenti sul ruolo che la ricerca pubblica ha, o dovrebbe avere, nelle società contemporanee, per stimolare la ricerca accademica e la riflessione politica su questo tema.  Per farlo, quindi, cominciamo a scavare insieme!

Iscriviti alla nostra mailing list!

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Tag: scienza

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    La crescente richiesta di talenti e la loro scarsità sono due forze opposte che in molti paesi dell’occidente avanzato, Italia inclusa, non trovano una risposta adeguata, spesso a causa del cortocircuito politico in tema di immigrazione. Le politiche migratorie restrittive quindi producono effetti potenzialmente negativi sulla attrazione di talenti, ed in ultima analisi sul potenziale innovativo e di crescita economica dei paesi.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    La scrittura è una parte fondamentale del lavoro di uno scienziato. Non è quindi sorprendente, quindi, che anche in questo ambito l’intelligenza artificiale generativa trovi sempre più spazio. Numerose sono però le questioni che questo utilizzo solleva.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Finanziamenti pubblici e privati allo sviluppo dei vaccini Covid-19

    Finanziamenti pubblici e privati allo sviluppo dei vaccini Covid-19

    Commento da parte di una delle autrici allo studio commissionato dal Parlamento Europeo sui finanziamenti, pubblici e privati, relativi ai vaccini Covid-19, focalizzato sugli 8 vaccini approvati dall’EMA (European Medicine Agency) per la distribuzione in Europa.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La riforma della legislazione farmaceutica: l’inizio del tira e molla

    La riforma della legislazione farmaceutica: l’inizio del tira e molla

    Il 26 aprile la Commissione Europea ha proposto un’ampia riforma della legislazione farmaceutica. Alcune delle proposte mirano a ridurre i periodi di protezione dei farmaci, anche in virtù del fatto che la legislazione UE è la più generosa al mondo, allertando così le grandi imprese farmaceutiche che si preparano a dare battaglia su questi temi. In questo post iniziamo un’analisi delle proposte e degli strumenti di protezione esistenti nel settore farmaceutico.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La ricerca nell’Intelligenza Artificiale: l’influenza del privato ed il ruolo del pubblico

    La ricerca nell’Intelligenza Artificiale: l’influenza del privato ed il ruolo del pubblico

    Dal 2000 al 2020 la percentuale di pubblicazioni riguardanti intelligenza artificiale e co-autorate da almeno un ricercatore occupato nel settore privato è aumentata dal 22 al 38%. L’industria privata sta diventando sempre più influente nella ricerca accademica, nei modelli all’avanguardia e nei benchmark chiave grazie al crescente controllo dei tre input fondamentali nel “processo di produzione”. Un approfondimento basato su “The growing influence of industry in AI research” pubblicato su Science da Nur Ahmed, Muntasir Wahed e Neil Thompson.